Stabilizzatori di tensione
Come funzionano?
Gli stabilizzatori sono dispositivi in grado di fornire una tensione stabile che non dipenda dalle fluttuazioni della rete elettrica, che può variare anche del +/-30%.
Spesso le apparecchiature si trovano a dover funzionare in situazioni problematiche con forti oscillazioni di tensione. Ad esempio: macchine a taglio laser, imbottigliamento, apparecchiature o processi industriali gestiti da azionamenti elettronici (linee automatizzate, robot), e impianti del terziario con elettronica complessa (teatri, cinema, parchi divertimenti).
Queste oscillazioni possono essere lente e durature come: abbassamenti, ma anche, innalzamenti (più frequentemente).
Quest’ultime di solito dovute a connessione di grossi carichi, avviamento motori, linee elettriche sottodimensionate, guasti a terra. Provocando svariati danni come: ridotta produttività, guasti macchina, perdita di dati e di sicurezza.
Modelli di Stabilizzatori di Tensione
La linea di stabilizzatori di tensione è realizzata sulle specifiche esigenze del cliente. Essi funzionano in modo automatico, regolando il voltaggio senza alcun intervento da parte dell’utente. Sviluppati con due diverse tecnologie: stabilizzatori di tensione elettronici, e gli stabilizzatori di tensione elettromeccanici.
Stabilizzatore di Tensione Elettronico
Potenze disponibili da 500va a 50Kva.
Questi stabilizzatori di tensione funzionano tramite una scheda di microprocessore che gestisce un sistema a semiconduttori ad alta velocità. Essi adeguano il valore di tensione a quello corretto richiesto dai dispositivi industriali sensibili. Possono lavorare con diversi e ampi intervalli di tensione in ingresso per i luoghi dove vi sono forti oscillazioni.
Questo dispositivo valuta e regola la tensione di rete in 0,02 sec che vanno (da -60% a +40%), e corregge ad una velocità di 500V / sec.
Stabilizzatore di Tensione Elettromeccanico
Potenze disponibili da 10 Kva a 3200Kva.
Questi comprendono al loro interno: un servomotore “M” che comanda un Trasformatore Variabile, il tutto coordinato dall’Unità di controllo con un multimetro a gestione elettronica che regola il motore e il trasformatore “booster”.
La coppia elevata del motore corregge rapidamente i cambiamenti di tensione. La regolazione avviene in modo indipendente su ogni fase. Il sistema è dotato di un commutatore di bypass che consente di alimentare il carico con la tensione di rete in caso di malfunzionamento o di necessità. Quando la regolazione è stata completata, il servomotore viene diseccitato con un circuito elettronico di frenata.
Rappresentano pertanto la soluzione per una corretta alimentazione dei dispositivi connessi, nelle zone in cui la tensione di rete non è stabile e subisce forti escursioni.
Caratteristiche
Potenze disponibili da 5 kVA a 500 kVA sia Monofase che Trifase.
- Utilizzo sicuro con qualsiasi tipologia di carico.
- Unità di controllo e protezione con microprocessore.
- Gamma tensioni ingresso da 160 V a 260 V fase-neutro.
- Possono essere realizzati con grado di protezione fino a IP54 per interno o per esterno.
- Velocità di regolazioni 500 V/sec.
- Regolazione statica con struttura modulare a Thyristori e tecnologia SMPS.
- Alta efficienza ed assoluta silenziosità.
- Pannello frontale LCD.
- In caso di guasto, si disabilita automaticamente cioè va in By-pass, consentono il funzionamento delle utenza.
- Contattore di sgancio per alta/bassa tensione, e per ritardo in accensione.
- Scaricatore di sovratensioni (optional).
- Trasformatore di isolamento (optional).
- Filtro protezione armoniche (optional).
- Filtro RFI “Radio Frequency Interference”(optional).